cappotto termico

La soluzione per ridurre il consumo di energia, incrementare il comfort abitativo e ottimizzare le prestazioni termiche delle abitazioni? Realizzare un apposito cappotto termico.

cappotto termico per case

La riflessione sull’emissione di sostanze nocive nell’atmosfera, legata al riscaldamento e raffreddamento degli ambienti, e la quantità di energia impiegata per tale scopo ha portato negli anni all’introduzione di sistemi costruttivi e impianti efficienti. Infatti, oggi si predilige l’installazione di caldaie a condensazione, dispositivi per il riscaldamento a pavimento, apparecchi per la ventilazione meccanica controllata e pannelli fotovoltaici.

Per quanto riguarda la struttura degli edifici, il cappotto termico è ormai imprescindibile. La sua realizzazione consente di diminuire il dispendio energetico e, di conseguenza, l’impatto ambientale. I materiali che si possono utilizzare nelle case si differenziano sotto vari aspetti. Esistono, infatti, componenti di origine naturale ed elementi artificiali, che sono adatti alla posa su pareti interne e/o esterne e offrono livelli di isolamento differenti.

I tipi di cappotto termico più diffusi per le case sono quello a incollaggio diretto e quello ventilato. Il primo viene creato applicando lo strato isolante direttamente sulla parete. Il secondo, invece, si contraddistingue per la presenza di una camera di ventilazione tra il muro e l’isolante. Quest’ultimo sistema ostacola ancora di più la formazione di umidità e la conseguente proliferazione di muffe e batteri.

Prima di suggerirti il cappotto termico appropriato per il tuo immobile, nuovo o da ristrutturare, valuteremo le sue caratteristiche. Contatta per maggiori informazioni.

Cappotto termico case<br />
Reggio Emilia Parma
Installazione cappotto termic o Reggio Emilia Parma

cappotto termico interno ed esterno

L’isolamento termico degli edifici è strettamente correlato ai metodi costruttivi, i materiali impiegati, le caratteristiche dei serramenti, gli impianti di riscaldamento e raffreddamento installati, l’orientamento dei fabbricati e le condizioni climatiche del territorio. Il nostro team valuta con meticolosità ognuno di questi aspetti quando si occupa della ristrutturazione o costruzione degli immobili.

A questo proposito, si concentra sul cappotto termico, che è possibile realizzare all’interno o all’esterno. Di solito, la prima opzione si rivela funzionale nei casi in cui non si possa creare sulle facciate esterne per vincoli architettonici o estetici. Al contrario, si propende per la seconda categoria nelle costruzioni nuove e quando la sua aggiunta non costituisce un problema.

La soluzione migliore è il cappotto termico esterno, poiché accresce in modo significativo l’efficienza energetica delle case e contrasta lo sviluppo della condensa. Tuttavia, nelle situazioni in cui non può essere scelto, quello interno è una valida alternativa. Infatti, la sua installazione consente comunque di abbassare i consumi di energia e migliorare il comfort abitativo.

Quando ristrutturiamo o costruiamo gli edifici, in particolare a Parma e Reggio Emilia, concordiamo insieme al cliente se sia più adatto il cappotto termico interno o esterno. Allo stesso tempo, valuteremo il materiale opportuno, tra un ampio ventaglio di possibilità.

Installazione cappotto termic o Reggio Emilia Parma

parlaci del tuo progetto

Privacy